Scritto da 6:21 pm Pordenone, Politica, Top News

Transizione ecologica, Basso: “Il futuro di Pordenone passa dal coinvolgimento della comunità”

Pordenone (giovedì, 3 aprile 2025) – Un futuro più verde per Pordenone: è questa la visione di Alessandro Basso, candidato sindaco del centrodestra alle elezioni amministrative del 2025. Secondo Basso, per affrontare con efficacia le sfide ambientali, è fondamentale unire le forze tra istituzioni e cittadini.

di Monia Settimi

“Negli ultimi anni abbiamo assistito a un cambiamento epocale nella sensibilità ecologica. Se un tempo le tematiche ambientali erano limitate a poche nozioni scolastiche, oggi siamo chiamati a intervenire con azioni concrete per ridurre le emissioni di CO2 e combattere l’inquinamento. Tutelare l’ambiente è una responsabilità che abbiamo verso le future generazioni”, sottolinea Basso.

Nel suo programma elettorale, il candidato pone grande attenzione alla valorizzazione del verde cittadino. “Parchi e alberi saranno al centro della nostra azione amministrativa. Vogliamo completare il censimento arboreo per portare a termine il Piano del Verde Pubblico e Privato, uno strumento essenziale per garantire la salute del patrimonio arboreo cittadino. Questa mappatura sarà la base per l’implementazione dei corridoi verdi, contribuendo a migliorare ulteriormente la qualità ambientale di Pordenone, già tra le città con il maggior numero di alberi in Italia.”

Per raggiungere questi obiettivi, Basso punta su un modello partecipativo: “L’ambiente è un bene comune e per questo vogliamo coinvolgere direttamente i cittadini nelle scelte strategiche. Esperienze come il Patto di Collaborazione con Ripuliamoci Challenge per la collina di Rorai dimostrano quanto sia efficace il lavoro sinergico tra amministrazione e residenti.”

Un altro tassello fondamentale del piano è la promozione di orti urbani, con nuove forme di agricoltura sostenibile che si affiancheranno alla riqualificazione dell’orto urbano di Rorai Grande.

Un aspetto meno visibile ma altrettanto cruciale riguarda la gestione delle infrastrutture. “Le fognature non sono certo un tema che scalda i cuori, ma sono fondamentali per una gestione ecologica efficiente. Lavoreremo in collaborazione con la Regione per ottenere finanziamenti destinati al miglioramento di questi impianti.”

Infine, un impegno concreto per l’incremento del verde cittadino: “Pianteremo almeno 100 alberi ogni anno. Non si tratta solo di numeri, ma di un segnale chiaro della nostra volontà di costruire una Pordenone più sostenibile e vivibile per tutti.”

Un progetto ambizioso che punta a rendere la città un modello di sostenibilità e partecipazione attiva: il futuro green di Pordenone passa da qui.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 3, 2025
Close