SACILE (lunedì 13 gennaio 2025) – La stagione teatrale più attesa dell’anno è pronta a sorprendere il pubblico di Sacile. Dal 15 gennaio parte ufficialmente la campagna abbonamenti per la 27ª edizione della rassegna Scenario, una serie di spettacoli ed eventi culturali organizzati dal Piccolo Teatro Città di Sacile.
di Monia Settimi
Un’occasione imperdibile per gli appassionati di teatro, resa possibile grazie al patrocinio e al contributo del Comune di Sacile, al supporto della Fondazione Friuli e alla collaborazione con l’UTE di Sacile e Altolivenza e l’AFDS di Sacile.
Quest’anno il cartellone, intitolato “Tra Palco e Realtà”, porta in scena cinque commedie al Teatro Ruffo, dal 18 gennaio al 15 febbraio, giocando sul sottile confine tra la vita quotidiana e la finzione scenica. Protagoniste saranno alcune delle migliori compagnie del Triveneto, che proporranno grandi classici, nuove produzioni, spettacoli in costume e rappresentazioni contemporanee. A rendere la rassegna ancora più avvincente sarà l’assegnazione di due prestigiosi riconoscimenti: il “Premio Vota il tuo Scenario”, riservato allo spettacolo più apprezzato dal pubblico, e il “Premio Edmondo Trivellone” per il miglior allestimento di scene e costumi.
Il sipario si alzerà sabato 18 gennaio con “Bon mariage. Commedia illuministica sul matrimonio fronte e retro” del Teatro Impiria di Verona. Una brillante commedia in costume firmata da Andrea Castelletti, che affronta con ironia le teorie dell’Illuminismo sul matrimonio, travolte da un vortice di situazioni esilaranti.
Sabato 25 gennaio sarà la volta de “Il mercante di Venezia” di William Shakespeare, portato in scena dalla Compagnia L’Archibugio di Lonigo. Una messa in scena dinamica che intreccia amore, inganni e colpi di scena sullo sfondo della Venezia rinascimentale, con protagonisti Antonio, il mercante, l’ebreo Shylock e la coppia Bassanio e Porzia.
Sabato 1 febbraio si entrerà nel cuore del teatro veneto con “Ancora sei ore” di Davide Stefanato, una commedia dialettale proposta dagli Amici del Teatro di Pianiga. Il racconto, tra umorismo e riflessione, si sviluppa tra il mondo terreno e l’aldilà, dove un contadino burbero, Antonio, si ritrova a gestire i conflitti familiari nati dopo la sua morte.
La rassegna proseguirà sabato 8 febbraio con “Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei Comici dell’Arte”, uno spettacolo ispirato ai testi della tradizione, messo in scena dalla compagnia La Trappola di Vicenza. Una commedia frizzante che celebra i Comici dell’Arte, raccontando le vicende di due compagnie teatrali itineranti, in viaggio verso Parigi tra equivoci, siparietti e situazioni comiche.
Gran finale sabato 15 febbraio con il dialetto triestino di “Tuto pol suceder”, l’ultima produzione della Compagnia Ex Allievi del Toti di Trieste. Scritta da Walter Bertocchi e Paolo Dalfovo, la commedia promette risate e intrecci paradossali, puntando il dito sui piccoli vizi e le contraddizioni della società contemporanea.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.00. La prevendita degli abbonamenti è prevista nelle giornate del 15 e 17 gennaio (dalle 17.00 alle 19.00) e del 18 gennaio (dalle 10.00 alle 12.00), presso la cassa del Teatro Ruffo. Gli abbonati della passata stagione avranno diritto di prelazione. È possibile prenotare anche via telefono o WhatsApp al numero 366 3214668 o via mail a piccoloteatrosacile@gmail.com. I biglietti hanno un costo di €10 (intero) e €8 (ridotto).
Last modified: Gennaio 13, 2025