Pordenone (sabato, 12 aprile 2025) – Pordenone continua a investire sul futuro, puntando dritto su formazione e salute. La città si conferma protagonista nel panorama accademico regionale, con nuove opportunità per i giovani che vogliono intraprendere una carriera nel settore sanitario.
di Monia Settimi
A fare il punto è l’assessore alla Salute Riccardo Riccardi, che ha evidenziato il lavoro di squadra tra istituzioni e Consorzio universitario, grazie al quale è stato attivato il nuovo corso di laurea in Dietistica. Al suo primo anno, il percorso formativo ha già raccolto l’interesse di 26 studenti, segnando un buon punto di partenza.
Ma le ambizioni non si fermano qui. A partire dall’anno accademico 2025/2026, è in programma l’attivazione del corso di laurea per Igienista dentale sempre nella sede pordenonese. Parallelamente, l’Università degli Studi di Trieste prevede l’avvio di una nuova laurea magistrale per le Professioni Sanitarie della Riabilitazione, con il coinvolgimento diretto dell’Asfo e del CRO di Aviano. Si tratta di un piano di ampliamento che risponde a un’esigenza concreta: formare figure professionali specializzate e pronte a rispondere alle sfide della sanità moderna.
Sul fronte dell’infermieristica, invece, Pordenone già ospita attività legate alla laurea magistrale in Scienze infermieristiche, anche se il numero di studenti locali iscritti resta contenuto. Secondo Riccardi, la domanda regionale di questi professionisti viene comunque soddisfatta.
Ma su questo punto arriva la voce critica del consigliere regionale Nicola Conficoni, candidato del centrosinistra alle prossime elezioni comunali. Secondo Conficoni, è ora di portare stabilmente anche questo corso di laurea magistrale a Pordenone. Una scelta strategica, a suo dire, che renderebbe la professione più attraente per i giovani del territorio. A supporto della sua proposta, cita un dato preoccupante: attualmente, mancano all’appello 130 infermieri rispetto al 2018 solo all’interno dell’Asfo.
Quello che emerge è una città in movimento, pronta a rinnovarsi e a crescere puntando su ciò che conta davvero: la preparazione dei suoi futuri professionisti e la salute della sua comunità. Un segnale forte, che racconta una Pordenone viva, dinamica e sempre più universitaria.
Last modified: Aprile 12, 2025