Scritto da 2:20 pm Pordenone, Politica, Top News

Pordenone celebra la vittoria di Alessandro Basso: il nuovo sindaco guida la città verso il futuro

Pordenone (martedì, 15 aprile 2025) – Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha espresso le sue più sentite congratulazioni ad Alessandro Basso, nuovo sindaco di Pordenone, definendo la sua elezione come un’importante conquista per la città. In particolare, ha sottolineato il significato di questo successo in vista del progetto per la Capitale della Cultura 2027, un’opportunità che porterà una visibilità internazionale a Pordenone.

di Monia Settimi

“Durante la mia visita a Pordenone la scorsa settimana, ho avuto modo di apprezzare il lavoro svolto dall’amministrazione uscente, che ha guidato la città con competenza e visione per nove anni. Il gradimento nei confronti del neo-sindaco Basso è evidente e conferma una continuità nella buona amministrazione”, ha dichiarato Giuli. “Questa vittoria è una vittoria di tutti i pordenonesi”, ha aggiunto con entusiasmo.

Alessandro Basso, classe 1978, consigliere regionale e candidato del centrodestra, ha vinto con un margine decisivo, nonostante la concorrenza di Nicola Conficoni, Marco Salvador e Anna Ciriani. Sebbene manchino ancora alcune sezioni da scrutare, il distacco tra Basso e Conficoni è ormai incolmabile. La vittoria arriva dopo le dimissioni di Alessandro Ciriani, che ha lasciato il ruolo di sindaco per entrare nel Parlamento europeo. La serata è stata caratterizzata da festeggiamenti al PN Bar, un punto di ritrovo dei sostenitori di Fratelli d’Italia, che ha seguito con entusiasmo lo spoglio elettorale.

In risposta ai risultati, Nicola Conficoni ha commentato con realismo: “Non sorprende la vittoria di Basso, ma posso dire che il distacco rispetto al 2021 è stato ridotto notevolmente. Continueremo a lavorare per il bene di Pordenone e chiederemo alla nuova amministrazione di prendere in considerazione i progetti che abbiamo proposto.”

Ora che Basso è il nuovo sindaco, Pordenone è pronta a entrare in una nuova fase, con progetti ambiziosi e l’intento di continuare a crescere come città, mentre il lavoro verso la Capitale della Cultura 2027 avanza a pieno ritmo.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 15, 2025
Close