Sacile (giovedì, 27 marzo 2025) – Ci siamo. Le luci si accendono, le visioni prendono forma e l’eredità di David Bowie torna a vivere a Sacile. Domenica 30 marzo, sul palco del Teatro Zancanaro, andrà in scena la data zero di Lazarus, il musical cult scritto dal Duca Bianco poco prima di lasciarci. A interpretare l’iconico alieno Newton sarà Manuel Agnelli, anima inquieta e magnetica degli Afterhours, pronto a portare sul palco tutta la forza e la fragilità di un personaggio che sembra disegnato proprio per lui.
di Monia Settimi
Con lui, la giovane e talentuosa Casadilego, voce intensa e carismatica che affiancherà Agnelli in un viaggio musicale e teatrale fuori dagli schemi. Sul palco, 11 performer e 8 musicisti per uno spettacolo che promette di essere molto più di un musical: Lazarus è un’esperienza sensoriale, un’esplosione di musica, immagini e sogni distorti.
Bowie lo aveva pensato come il suo ultimo dono, mescolando alcune delle sue canzoni più amate — da Life on Mars? a Heroes, passando per Changes — a quattro brani inediti, scritti appositamente per quest’opera. Una storia visionaria, sospesa tra realtà e allucinazione, che racconta la solitudine, le dipendenze e la struggente voglia di fuga dell’alieno Newton, bloccato sulla Terra e dentro se stesso.
A firmare questa nuova versione è Valter Malosti, tra i registi più apprezzati della scena teatrale italiana, che trasformerà il Teatro Zancanaro in una macchina scenica dove musica live, teatro, danza e video-arte si fondono senza confini.
Sacile avrà l’onore di ospitare la compagnia per una settimana intera di prove e preparativi, prima del grande salto nei teatri italiani. Ma solo il pubblico della “data zero” potrà dire di aver visto per primo questa rinascita di Lazarus, in un’atmosfera irripetibile.
I biglietti saranno disponibili dall’11 marzo sul sito ertfvg.it e al botteghino del teatro. Chi ama Bowie, il teatro o le emozioni che scuotono l’anima sa già che non può mancare.
Last modified: Marzo 27, 2025