Scritto da 7:17 pm Esteri, Cronaca, Top News

Incendi devastanti a Los Angeles: 30.000 evacuati, 13.000 edifici minacciati e stato di emergenza dichiarato

Un gigantesco incendio boschivo ha colpito Los Angeles il 7 gennaio 2025, costringendo le autorità a dichiarare lo stato di emergenza.

di Monia Settimi

L’incendio, che ha avuto inizio intorno alle 10:30 locali, ha rapidamente devastato oltre 1.200 ettari di terreno e minaccia ormai più di 13.000 edifici, inclusi i quartieri residenziali di Pacific Palisades, dove risiedono numerose celebrità, tra cui star di Hollywood. Le fiamme si sono propagate a una velocità impressionante, alimentate da venti fortissimi che superano gli 80 km/h, rendendo estremamente difficili le operazioni di contenimento da parte dei vigili del fuoco.

Nonostante gli sforzi degli aerei antincendio e dei soccorritori a terra, la situazione rimane critica. Secondo il Dipartimento dei Vigili del Fuoco di Los Angeles, il contenimento dell’incendio è attualmente pari a zero, e si prevede che le fiamme continueranno a diffondersi a causa delle condizioni meteo particolarmente sfavorevoli. Oltre 30.000 persone sono state evacuate, e la Pacific Coast Highway è stata paralizzata dal traffico caotico causato dalle fughe delle persone dalle zone più colpite.

Nel frattempo, circa 200.000 abitazioni sono rimaste senza corrente elettrica, mentre altre due aree della città, Altadena e Sylmar, sono state coinvolte in incendi separati che hanno richiesto nuovi ordini di evacuazione. Sebbene al momento non siano stati segnalati feriti, molte case sono andate distrutte e la colonna di fumo che si solleva dalle fiamme è visibile anche a decine di chilometri di distanza, creando un paesaggio apocalittico.

Le cause di questo devastante incendio sono legate a una combinazione di fattori climatici e ambientali. La California sta vivendo una prolungata siccità, che ha reso il terreno particolarmente secco e vulnerabile. Questo, unito ai venti forti, ha contribuito alla rapida diffusione delle fiamme, un fenomeno che sta diventando sempre più comune negli ultimi anni. La stagione degli incendi, che un tempo si limitava ai mesi estivi, ora sta interessando anche l’inverno, con focolai che si propagano anche durante i periodi di bassa temperatura.

Gli esperti affermano che il cambiamento climatico è una delle principali cause di questa intensificazione degli incendi, con l’aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni che rendono l’ambiente sempre più favorevole al propagarsi delle fiamme. A peggiorare la situazione, i venti stanno continuando a soffiare con raffiche che potrebbero aumentare nelle prossime ore e giorni, rendendo il contenimento dell’incendio ancora più difficile.

Le previsioni meteo indicano che il vento continuerà a essere un fattore determinante nella diffusione del fuoco, mettendo a rischio ulteriori abitazioni e vite umane. Oltre ai danni diretti alle strutture, gli incendi stanno creando una grave crisi ambientale, con la polvere e il fumo che si diffondono nell’aria, compromettendo la qualità dell’aria anche nelle zone distanti dal rogo.

Questo evento segna un altro capitolo tragico nell’ondata di incendi che ha colpito la California negli ultimi vent’anni, evidenziando ancora una volta la crescente minaccia del cambiamento climatico. Mentre le fiamme continuano a imperversare, gli occhi del mondo sono puntati su Los Angeles, in attesa di scoprire come evolverà questa catastrofe e quali saranno le sue conseguenze a lungo termine per la città e per l’ambiente circostante.

Condividi la notizia:
Last modified: Gennaio 10, 2025
Close