Scritto da 7:17 pm Maniago, Sport, Sport home page, Top News

Il mondo del paraciclismo fa tappa in Friuli: attesi oltre 350 atleti per quattro giorni di sport, energia e inclusione

Maniago (giovedì, 17 aprile 2025) – Dal 15 al 18 maggio il Friuli occidentale accoglierà una delle competizioni più attese dell’anno: la tappa italiana della Coppa del Mondo di paraciclismo, una vera e propria festa delle due ruote che unisce talento, coraggio e spirito di squadra.

di Monia Settimi

Più di 350 atleti provenienti da tutti i continenti si sfideranno tra le strade di Montereale Valcellina e Maniago, trasformando la regione in un crocevia internazionale di sport e inclusione. Ad accompagnare l’evento, uno staff imponente fatto di tecnici, volontari, giornalisti e tifosi, pronti a sostenere ogni pedalata.

Il programma è ricco: si parte con le prove a cronometro il 15 e 16 maggio a Montereale Valcellina, poi il weekend si infiamma con le gare in linea e la staffetta a squadre a Maniago, dove l’adrenalina e il tifo non mancheranno.

Ma non sarà solo una questione di tempi e medaglie. Per il territorio, questa tappa rappresenta anche una straordinaria occasione di visibilità. Il paraciclismo arriva in un luogo che del ciclismo ha fatto una passione popolare e quotidiana, pronto a raccontarsi al mondo attraverso paesaggi mozzafiato, borghi autentici e un’accoglienza tutta friulana.

La cerimonia di presentazione, in programma l’8 maggio, avrà una cornice d’eccezione: la spettacolare ex Centrale Idroelettrica “Antonio Pitter” di Malnisio, oggi museo e simbolo della memoria industriale della Valcellina. Una scelta che unisce passato, presente e futuro in un unico racconto.

Sul palco dell’inaugurazione saliranno anche alcuni volti noti del movimento paralimpico italiano: tra loro Davide Franceschetti, reduce dal bronzo ai Giochi di Parigi 2024 nel tiro a segno, e altri atleti simbolo della forza che va oltre ogni limite, come Riccardo Favaro, Stefania Galasso, Elisa Martin e Umberto Pellis.

La sfida è lanciata, e non è solo quella tra gli atleti: è una gara di cuore, identità e orgoglio per un’intera regione che si prepara a brillare sotto i riflettori dello sport mondiale.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 17, 2025
Close