Scritto da 8:28 pm Pordenone, Attualità, Top News

Casarsa brinda all’eccellenza: torna “Filari di Bolle”, il concorso che celebra le migliori bollicine del Friuli

Casarsa della Delizia (giovedì, 17 aprile 2025) – Nel cuore di Casarsa della Delizia è tutto pronto per un’esplosione di gusto, eleganza e profumi frizzanti: sta per tornare “Filari di Bolle – Selezione Spumanti 2025”, il prestigioso appuntamento che ogni anno incorona le migliori produzioni spumantistiche del Friuli Venezia Giulia. La manifestazione, giunta all’undicesima edizione, si inserisce nella storica cornice della Sagra del Vino, che quest’anno festeggia la sua 77ª edizione.

di Monia Settimi

Mercoledì 16 aprile, nella suggestiva sala consiliare del Palazzo municipale Burovich de Zmajevich, una giuria composta da esperti del settore ha assaggiato e valutato alla cieca sessanta spumanti, selezionati tra le proposte di una trentina di cantine regionali. Tra i giudici, volti autorevoli del panorama enologico come Pierangelo Dal Mas (AIS), Giovanbattista Bianco (ONAV), Tiziana Canzutti (Città del Vino) e Maria Teresa Gasparet (Donne del Vino). I migliori verranno premiati il 25 aprile, giorno d’inaugurazione ufficiale della Sagra.

Il concorso prevede diverse categorie, dai Prosecco DOC e le Ribolle Gialle Metodo Martinotti, fino ai Metodo Classico e ai Rosé, con un occhio di riguardo anche per l’etichetta più creativa, simbolo del legame tra vino e identità visiva. Ogni vincitore riceverà in omaggio un’opera del celebre fotografo friulano Elio Ciol, a sottolineare il valore culturale e simbolico del riconoscimento.

A rendere ancora più significativa questa edizione, il fatto che l’evento sia stato inserito per la prima volta nel programma ufficiale della Giornata Nazionale del Made in Italy: un riconoscimento importante che esalta l’unicità della produzione vitivinicola regionale. Il progetto è sostenuto da una solida rete di enti e associazioni, tra cui Pro Casarsa della Delizia Aps, AIS FVG, PromoTurismoFVG, Donne del Vino, Città del Vino, Banca 360 FVG e il Consorzio DOC FVG, con il patrocinio della Regione.

Durante la Sagra, i vini vincitori saranno al centro delle degustazioni guidate organizzate all’Amateca, spazio simbolo della manifestazione, e proseguiranno il loro percorso di visibilità nelle principali rassegne enogastronomiche estive, come “Sapori Pro Loco” a Villa Manin, le “Notti del Vino” e il “Festival Vini Gusti Musica FVG”.

“Filari di Bolle” non è solo un premio: è una celebrazione del territorio, delle sue tradizioni e del lavoro delle cantine che, con passione e cura, raccontano il Friuli attraverso ogni bottiglia. Un’occasione unica per scoprire quanto possa essere speciale un brindisi fatto con il cuore.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 17, 2025
Close