Pordenone (martedì, 22 aprile 2025) – Una boccata d’ossigeno per le famiglie in difficoltà e un passo concreto verso il miglioramento del patrimonio abitativo pubblico: la Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato lo stanziamento di 15 milioni di euro destinati a sostenere gli affitti e la manutenzione degli alloggi Ater.
di Monia Settimi
Il provvedimento, annunciato dall’assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante, rientra tra le misure strategiche promosse dalla Giunta Fedriga nell’ambito delle politiche abitative regionali. I fondi saranno distribuiti tra le quattro Ater del territorio – Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine – seguendo criteri basati sui canoni di locazione versati nel 2024.
Una quota consistente, pari all’80% dello stanziamento, verrà destinata a interventi di manutenzione ordinaria: un’azione fondamentale per mantenere gli alloggi in condizioni ottimali e garantire la loro disponibilità per i prossimi bandi di assegnazione.
Ma il piano ha anche un’anima sociale. La restante parte del fondo andrà a compensare le mancate entrate derivanti da canoni ridotti, una scelta che mira a tutelare gli assegnatari più vulnerabili, in particolare coloro con un ISEE inferiore ai 10.000 euro. In altre parole, una risposta concreta a chi rischia di restare indietro.
Il riparto dei fondi riflette il fabbisogno segnalato dalle diverse Ater: Trieste riceverà il 42,81%, Udine il 27,70%, Pordenone il 15,33% e Gorizia il 14,16%.
«Stiamo mettendo in campo risorse significative – ha dichiarato Amirante – per sostenere le famiglie più fragili e allo stesso tempo rafforzare e modernizzare il patrimonio Ater, rendendolo più efficiente, accessibile e pronto a rispondere alle nuove esigenze sociali». Un investimento che guarda al presente, ma con lo sguardo rivolto al futuro dell’abitare pubblico in Friuli Venezia Giulia.
Last modified: Aprile 22, 2025