PORDENONE (mercoledì 5 febbraio 2025) – Il Friuli Venezia Giulia è a corto di Assistenti di Studio Odontoiatrico (ASO): mentre il settore continua a crescere, la formazione attuale non riesce a tenere il passo con la domanda. Con oltre 900 studi dentistici e più di 2.000 assistenti impiegati, il fabbisogno annuo si aggira intorno alle 250 nuove unità, ma i corsi di formazione regionali ne formano appena 100, creando un vuoto che rischia di diventare critico.
di Monia Settimi
«Gli studi odontoiatrici hanno un bisogno costante di personale qualificato, ma l’attuale sistema formativo non riesce a coprire la domanda» spiega Alessandro Serena, presidente dell’Albo degli odontoiatri di Pordenone e FVG. Un problema che potrebbe presto interessare anche il settore pubblico, dove la carenza di personale infermieristico potrebbe spingere all’integrazione degli ASO negli ambulatori ospedalieri.
Per rispondere a questa emergenza, IAL FVG ha attivato un nuovo corso di qualifica ASO a Pordenone, dopo il successo delle edizioni precedenti a Monfalcone, dove il 90% dei diplomati ha trovato lavoro immediatamente. Il corso, cofinanziato dalla Regione, prevede 708 ore di formazione, suddivise in 300 ore di teoria e 400 di tirocinio negli studi dentistici convenzionati, offrendo una preparazione solida e pratica.
«Il nostro obiettivo è formare professionisti pronti a entrare subito nel mondo del lavoro» afferma Elisa Spadaro, responsabile regionale dei percorsi ASO di IAL. Non vengono fornite solo competenze tecniche, ma si viene preparati anche alla gestione amministrativa e relazionale, aspetti cruciali in uno studio dentistico.
Le iscrizioni per la sede di Pordenone sono già aperte. Un’opportunità concreta per chi cerca un impiego stabile, qualificato e con ottime prospettive di crescita.
Last modified: Febbraio 5, 2025