Pordenone (mercoledì, 2 aprile 2025) – Dimenticate la solita pausa caffè: a Pordenone arriva un’idea rivoluzionaria che trasforma il break quotidiano in un’opportunità per nutrire la mente. Il Polo tecnologico della città ospita il primo Bookstop della regione, un innovativo distributore automatico che offre storie e racconti per una lettura “mordi e fuggi”.
di Monia Settimi
L’iniziativa, frutto della creatività di Ediciclo Editore e supportata dal programma NextGenerationEU, nasce con un obiettivo chiaro: rendere la cultura accessibile ovunque e in qualsiasi momento. “Abbiamo subito trovato il sostegno del gruppo Illiria, che ha creduto fortemente in questo progetto”, spiega Vittorio Anastasia, fondatore della casa editrice di Portogruaro.
L’idea è nata dalla partecipazione a un bando del Ministero della Cultura dedicato alle imprese culturali e creative. Il risultato? Due distributori automatici di libri, strategicamente posizionati in luoghi ad alta frequentazione privi di librerie ed edicole. Il primo ha trovato casa all’Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza (Treviso), mentre il secondo è stato installato nel cuore dell’innovazione pordenonese, il Polo tecnologico di via Roveredo.
“Qui si fa ricerca, si sviluppano idee, si costruisce il futuro. Quale luogo migliore per incentivare la lettura e l’ispirazione?”, prosegue Anastasia.
L’incontro di presentazione del progetto, moderato da Federica Spampinato di OEJ Agency, ha visto la partecipazione di Carlotta Bortolin, responsabile comunicazione e marketing del gruppo Illiria. “Il distributore automatico è da sempre un punto di aggregazione: pensiamo alla classica pausa caffè, un momento di confronto e scambio. Rendere questo spazio anche un veicolo di cultura ci è sembrata un’idea straordinaria”, sottolinea Bortolin.
Il Bookstop propone una selezione di venti titoli della collana Piccola Filosofia di Viaggio: brevi racconti che esplorano il significato del viaggio, perfetti per stimolare la riflessione e la creatività, specialmente in un contesto dinamico come il Polo tecnologico.
“Abbiamo accolto il progetto con entusiasmo”, conclude Francesca Orlando, responsabile della struttura. “Il nostro obiettivo è sempre stato il benessere delle persone che lavorano qui, dalle aziende ai dipendenti. Offrire loro un’opportunità di lettura è un valore aggiunto che ci rende orgogliosi”.
Con il Bookstop, la lettura diventa smart, accessibile e perfettamente integrata nella quotidianità. Un libro a portata di mano per chi cerca ispirazione tra una riunione e l’altra, o semplicemente un momento di relax diverso dal solito.
Pordenone si conferma così all’avanguardia, unendo innovazione e cultura in un connubio perfetto. Chissà che questo progetto non sia solo l’inizio di una nuova era per la diffusione della lettura.
Last modified: Aprile 2, 2025