Spilimbergo (giovedì, 10 aprile 2025) – Un seme di memoria e coraggio è pronto a germogliare nel cuore del Friuli Venezia Giulia. Venerdì 11 aprile, alle ore 10, parte ufficialmente da Spilimbergo la nuova edizione del progetto “Foresta dei Giusti” promosso da Damatrà Onlus con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e di nove Comuni coinvolti. In prima linea, proprio la città mosaicista, affiancata dalla sua Biblioteca civica, per dare il via a un percorso fatto di memoria, giustizia e sostenibilità.
di Monia Settimi
Il primo capitolo di questa avventura si apre nell’Auditorium dell’IIS “Il Tagliamento”, dove sessanta studenti si riuniranno per dare nome al primo albero della stagione: una Firmiana Platanifolia Aogiri, che porterà il nome di Toomaj Salehi, rapper iraniano incarcerato per aver alzato la voce contro la repressione nel suo Paese. Con i suoi testi ha denunciato l’oppressione, invocato la libertà e pagato sulla propria pelle il prezzo del dissenso. Condannato a morte nell’aprile 2024 e poi rilasciato dopo un anno di detenzione per “propaganda contro lo Stato”, Salehi diventa oggi un simbolo di resistenza artistica e di libertà di espressione.
Gli studenti avranno la possibilità di ascoltare la sua storia in forma immersiva, attraverso smartphone e cuffie, con un’esperienza sonora potente, resa possibile grazie ai giovani creativi dell’associazione Invasioni Creative. Il podcast completo sarà poi disponibile da giugno sul sito ufficiale del progetto: lamemoriadellegno.damatra.com.
Il progetto “La memoria del legno” proseguirà la sua missione nelle tappe successive, con nuovi alberi intitolati ad altri Giusti del nostro tempo, figure che con le loro scelte hanno segnato una direzione etica e umana nel buio del nostro presente. Il 15 e 16 aprile, sarà il turno di Lignano Sabbiadoro e San Vito al Tagliamento, dove verranno ricordati Felicia Bartolotta Impastato, madre del giornalista Peppino, e don Lorenzo Milani, maestro di pensiero e giustizia sociale.
Dopo queste prime giornate, la Foresta dei Giusti continuerà a crescere nei Comuni di Brugnera, Aviano, Mortegliano, San Giovanni al Natisone, Maniago e Udine, portando avanti un percorso che intreccia educazione civica, ambientale e umana, rivolto soprattutto alle nuove generazioni.
Una foresta che non cresce solo nel terreno, ma nella coscienza collettiva.
Last modified: Aprile 10, 2025