Spilimbergo (venerdì, 21 febbraio 2025) – Un viaggio tra i pianeti, un’avventura senza tempo e un linguaggio nuovo per raccontare ai più piccoli il valore dell’amicizia e dell’inclusione. Sabato 22 febbraio, il Teatro Miotto di Spilimbergo ospiterà uno spettacolo speciale: “Il Piccolo Principe. Viaggio tra i pianeti”, portato in scena dal Teatro Umbro dei Burattini.
di Monia Settimi
Questa rivisitazione del capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry unisce magia e tradizione: l’antica arte dei burattini dà vita a una storia che ha emozionato generazioni, adattandola ai temi più attuali come il bullismo e l’integrazione sociale. Il protagonista, con la sua innocenza e saggezza, guiderà il pubblico in un mondo fatto di fantasia, insegnamenti profondi e personaggi surreali che mettono in evidenza le contraddizioni della vita adulta.
Lo spettacolo, della durata di 75 minuti, ha già conquistato il pubblico in tutta Italia, ricevendo ottime recensioni sia dagli spettatori che dai media. A rendere ancora più speciale l’evento è la combinazione di burattini di grandi dimensioni, dialoghi dal vivo e musiche originali composte da Giuliano Ciabatta, in arte “Paco”, collaboratore di artisti del calibro di Lucio Dalla.
Realizzati in legno e dipinti a mano da un artigiano torinese, i burattini sono vere e proprie opere d’arte che prendono vita sul palco, regalando un’esperienza immersiva e coinvolgente, lontana dagli schermi di smartphone e videogiochi.
Dopo Spilimbergo, lo spettacolo farà tappa anche a Zoppola, all’Auditorium comunale, domenica 23 febbraio alle ore 16:30.
Un’occasione imperdibile per vivere la magia del teatro e riscoprire, attraverso gli occhi del Piccolo Principe, il bambino che è in ognuno di noi.
Last modified: Febbraio 21, 2025