PORDENONE (sabato 11 gennaio 2025) – Pordenone guarda al futuro con un piano ambizioso che intreccia rigenerazione urbana, sostenibilità ambientale e crescita culturale. Il progetto è racchiuso nel volume “Dieci passi nella modernità”, presentato a Villa Cattaneo, che racconta come la città stia trasformando il proprio volto attraverso interventi innovativi e inclusivi.
di Monia Settimi
Grazie a un investimento di 120 milioni di euro provenienti da fondi regionali, nazionali ed europei, Pordenone sta realizzando opere che valorizzano il passato e guardano al futuro. Dal recupero dell’ex Birrificio e dell’ex Battirame alla costruzione di scuole digitali e moderne, ogni intervento punta a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a promuovere uno sviluppo sostenibile.
La città sta anche lavorando per ridurre le emissioni, con l’obiettivo di diventare una delle 100 città europee a zero emissioni entro il 2030. Non mancano gli investimenti nel sociale, con fondi destinati alle fasce più vulnerabili e all’istruzione, mentre il percorso verso la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027 rappresenta il simbolo di una comunità che cresce e innova senza dimenticare le proprie radici.
Last modified: Gennaio 11, 2025